31 luglio 2020

“Fa che il tuo caffè sia amaro, le tue passioni piccanti e la tua vita speziata.”
Lucrezia Beha
PULIRE LA MOKA DEL CAFFE’
Quello del caffè è un rito quotidiano condiviso da molte persone nel mondo, che sia la mattina prima degli impegni lavorativi o durante la giornata come piacevole momento da condividere con sé stessi o con le persone care .
Le origini di questa bevanda sono molte antiche risalgono al XIII secolo , quando la pianta veniva coltivata nella regione etiope di Caffa da li il caffè arrivò prima in Egitto poi in tutta Europa , in Italia il primo a vendere caffè nel 1615 fu il veneziano Pietro della Valle.
Ma dopo il piacere del caffè ci resta da pulire la moka o la macchinetta.
Pulizia della MOKA: raccomandiamo di passare una spugnetta umida e detergente per i piatti su tutta la Moka compresi filtro e guarnizione sciacquare accuratamente ogni parte.
Pulizia della MACCHINA PER CAFFE’: qui prima si dovranno smontare le varie parti: serbatoio dell’acqua, il filtro, il tubo ecc…. I pezzi vanno lavati con detergente per i piatti aiutandosi con una spazzolina a setole morbide, sciacquare e lasciare asciugare bene tutti i pezzi prima di riassemblare il tutto. Se volete lucidare la parte esterna , passate con un panno morbido ben strizzato .
Bene visto che Ciccio sta dormendo bello al fresco, io vado a bere un buon caffè!
Ciao a tutti e alla prossima puntata…